Immagine intestazione  
Unione Operaia Escursionisti Italiani  
    : Pagina iniziale »Assicurazioni con la FIE

Stemma UOEI Nazionale
 


Assicurazioni annuali e temporanee (giornaliere) con la FIE.
Il nostro Consiglio Direttivo ha deciso di stipulare, tramite la FIE (Federazione Italiana Escursioni­smo) un’assicurazione finalizzata a coprire anche gli infortuni che potrebbero verificarsi durante le nostre escursioni in montagna, che si aggiunge a quella, che era già disponibile anche in precedenza, che copriva solo la Responsabilità Civile per i danni arrecati a terzi. Grazie alla affiliazione alla FIE quindi, la sezione di Bergamo della UOEI, dal 2017, può finalmente offrire ai suoi Soci anche questo altro tipo di assicurazione ad un prezzo molto contenuto.
All’atto dell’iscrizione annuale alla sezione U.O.E.I. di Bergamo, verrà richiesto ai Soci di sottoscrivere questa assicurazione con il pagamento di 18 euro annuali (per anno solare). Per i soci che partecipano solo occasionalmente alle escursioni sarà possibile usufruire di una formula di assicurazione “giornaliera”, versando ogni volta 2 euro per ognuno dei giorni di durata dell’attività, in aggiunta alle normali quote calcolate per l’escursione stessa (ogni socio può valutare quale delle due forme di assicurazione può risultargli più conveniente). 

Dall'inizio del 2017 si potrà partecipare alle escursioni dell’U.O.E.I. solo sottoscrivendo una di queste due forme assicurative (annuale o giornaliera) senza eccezioni.  Sulle Tessere Ordinarie FIE (valide per l'assicurazione) rilasciate nel corso del III° Quadrimestre (e quindi dal primo settembre di ogni anno) la FIE applica uno sconto del 40%. Questo vuol dire che il costo della assicurazione per l'anno solare che i nostri soci pagheranno dal primo settembre è di 10,80 € anziché di 18,00 €

L’assicurazione copre gli infortuni che malauguratamente potrebbero verificarsi nel corso delle escursioni programmate dalla Sezione e in più, la copertura è estesa anche all'attività individuale a scopo di allenamento, sempre che la stessa rientri nella tipologia delle attività svolte della Sezione (sono escluse tutte le attività particolarmente pericolose o estreme) e che non sia effettuata sotto l'egida e/o la responsabilità di altre organizzazioni, volontarie e/o professionali non affiliate alla FIE.
Le condizioni assicurative prevedono alcune garanzie in caso di morte, per invalidità permanente, rimborso di cura e una diaria in caso di ricovero e gessatura, con franchigie differenziate. L’età massima dell’assicurato è di 85 anni.
Ulteriori informazioni, compresi i massimali, sono visionabili negli allegati che potete leggere e scaricare da questa paginq o si possono richiedere in sede. I moduli per la denuncia degli infortuni saranno messi a disposizione dei coordinatori durante la escursioni e saranno disponibili anche in sede. I moduli compilati saranno inoltrati dalla segreteria, solo dopo averne dato informazione al presidente.
Nel caso di infortunio e/o sinistro intervenuto durante un “allenamento individuale”, occorre allegare una dichiarazione del Rappresentante Legale della nostra Associazione, che attesti che la persona è regolarmente tesserata e la veridicità della dichiarazione resa.

Di seguito è riporata tutta la documentazione sui contratti di assicurazione stipulati tramite la FIE

Altre informazioni possono essere trovate sul sito della Federazione Italiana Esursionismo, oppure su quello della Delegazione Lombarda della FIE.

È possibile, per partecipare allenostre attività, anche stipulare un contratto di assicurazione personale ma è indispensabile in questo caso, farci avere tempestivamente il modulo di autodichiarazione che atteta che la polizza assicurativa scelta copre in modo specifico le tipologie di rischio di tutti i tipo di attività svolte dalla nostra Associazione e solleva quindi l’Associazione da ogni responsabilità legata a questo obbligo.

 
FIE   Logo FIE 75 anni  

Immagine Tessera FIE

Immagine della tessera annuale: Dal 2021 le tessere rilasciate dalla FIE non sono più carteacee ma sono virtuali e potranno essere facilmente conservate sul proprio computer o smartphone.

Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio, 2023

   
         
Stella alpina